Come dice il prof. Camarda, occorre educare gli ambienti per educare le persone. Abbiamo quindi destinato delle aule specifiche allo studio dello strumento musicale evitando gli ambienti promiscui. In questo modo l'allievo vive una esperienza di full immersion in un'aula a misura di musicista.
Corso del prof. Maurizio Camarda
L'aula - museo di violino è dotata non solo di tastiera e di impianto audio e di tutto l'Hardware necessario, ma è anche ricca di semilavorati di liuteria che illustrano le fasi costruttive del violino e di una grande quantità di illustrazioni e foto storiche.
Corso del prof. Andrea Bassan
L'aula è dotata di Xilofono, Marimba, Vibrafono, Glockenspiel, 3 Metallofoni, Batteria professionale 5 pezzi + Hardware, Grancassa orchestrale, Kit piatti (Hi-Hat da 14”, due crash da 16”, ride da 20”), 2 Cajon, Triangolo completo di stand, Latin percussion woodblocks, Temple blocks e campanacci, Rototom, Shaker in metallo meinl, maracas, Guiro, Wind chimes, 1 Bodhran, 2 Cembali, Sonagli, 2 coppie di Bongos, Leggii ed Hardware
Corso del prof.ssa Fiorella Isola
L'aula è dotata di impianto audio e di tastiera per l'accompagnamento, nonché di tutto l'Hardware necessario.
Corso del prof.ssa Alessia Mattiazzi
L’aula di chitarra è dotata di: chitarre classiche, chitarra acustica, chitarra acustica a 12 corde, basso elettrico, basso acustico, pianoforte, amplificatore, hardware (loopstation, mixer, impianto stereo), software (programmi specifici per video-scrittura musicale e per l’editing audio), microfono per voce, microfono Zoom per registrazione dello strumento.
Le attività di orchestra - musica di insieme, fondamentali per la formazione del musicista, si effettuano nei grandi spazi designati della scuola. L’aula orchestra è dotata di: 55 sedie orchestrali, 30 leggi metallici fissi orchestrali, Pianoforte mezza coda, Mixer Yamaha 32 canali, Impianto di amplificazione Bose Sistema L1® Model II, Aste microfoniche, Microfoni dinamici e panoramici per amplificazione, cavi ed Hardware.