Un giovane studente di violino si accorse che alcuni suoi compagni di classe studiavano tutti i giorni e non riuscivano a più a frequentare le altre attività che avevano in programma durante la settimana e allora chiese al suo Maestro quanto tempo avrebbe dovuto dedicare allo studio del violino. "L'insegnante gli rispose: "la durata dello studio non conta. Se suoni solo con le dite il tempo non basta mai. Se invece suoni con la testa, anche solo dieci minuti al giorno sono più che sufficienti".
Molti dei nostri allievi del corso ad indirizzo musicale oltre allo studio dello strumento, svolgono attività agonistiche sportive (anche 5 volte alla settimana) oppure sono impegnati in altre attività sociali come gli "scout" o altro.
10 MINUTI DI STUDIO AL GIORNO, NON HANNO MAI AMMAZZATO NESSUNO.
COSA DICE LA SCIENZA: "Dallo studio emerge che i ragazzi più impegnati in svarie attività, tendono ad avere delle capacità cognitive migliori, soprattutto per quanto riguarda la memoria di cose apprese di recente" spiega la ricercatrice Sarah Festini.